IL PROGRAMMA E I MODULI
Un percorso di 6 settimane tra esperienze sincrone e asincrone in forma di contenuti online, workshop, tavole rotonde e occasioni di condivisione sistematica con docenti ed esperti FEM.I partecipanti potranno seguire 6 moduli formativi, costituiti da:
Contenuti a cui accedere in autonomia e senza vincoli d'orario, i materiali video e il materiale didattico; Esperienze sincrone ossia workshop in cui i partecipanti sono guidati verso l’applicabilità delle neuroscienze cognitive all’interno dell’azione didattica; Due tavole rotonde, in cui, insieme agli esperti, sono condivisi e approfonditi i contenuti trattati all’interno delle lezioni e dei workshop; Focus trasversali su Inclusione didattica; Accompagnamento costante da parte dei docenti FEM. Il venerdì sarà possibile collegarsi mezz'ora prima di ogni workshop per confrontarsi con gli esperti relativamente ai contenuti di ogni modulo. Totale ore formative riconosciute: 60

OLTRE I NEUROMITI: IL VALORE DELLE NEUROSCIENZE COGNITIVE PER L’EDUCAZIONE
MODULO 1
venerdì 22 ottobre dalle 16.30 alle 19
Ciò che sappiamo o crediamo di sapere sul funzionamento del cervello, può infatti indirizzare in maniera più o meno efficace lo stile di insegnamento, le metodologie didattiche utilizzate e l’efficacia della relazione con lo studente, e quindi il suo successo scolastico. Dall’altro lato, il consolidamento delle sinergie tra neuroscienza e pedagogia, può contribuire a restituire al docente quella dignità di ruolo che lo riconosce legittimamente come “scienziato dell’apprendimento”, nell’ottica di produrre apprendimento efficace.

DALL’ATTENZIONE AL RECUPERO DELL’INFORMAZIONE
MODULO 2
venerdì 29 ottobre dalle 16.30 alle 19
sabato 30 ottobre dalle 15 alle 17
Esploreremo il ‘percorso cognitivo’ dell’apprendimento, focalizzandoci in particolare sui processi di Attenzione e Memoria, sottolineando, per ogni tappa, cosa ci aiuta e cosa non ci aiuta. Sulla base di queste conoscenze vedremo quindi insieme come poter modulare l'azione didattica con l’obiettivo di promuovere il successo scolastico degli alunni e la loro progressiva autonomia come ‘learners’.

VERSO L’APPRENDIMENTO EFFICACE: VALORIZZARE LE ABILITÀ METACOGNITIVE
MODULO 3
venerdì 5 novembre dalle 16.30 alle 19
sabato 6 novembre dalle 14 alle 18
All’interno del modulo cercheremo di comprendere in che modo lo sviluppo, il potenziamento e il monitoraggio delle competenze metacognitive possono contribuire a generare docenti e studenti consapevoli e motivati. Un’attenzione particolare verrà dedicata all’analisi e all’approfondimento degli approcci metodologici che indirizzano la promozione dell’autonomia negli studenti e alle modalità più funzionali per monitorare e autovalutare il proprio operato di docente.

FAVORIRE COINVOLGIMENTO E MOTIVAZIONE CON IL FEEDBACK FORMATIVO
MODULO 4
venerdì 12 novembre dalle 16.30 alle 19
sabato 13 novembre dalle 14 alle 18
Affronteremo il tema - sempre fondamentale e mai così attuale in tempi di didattica digitale - della motivazione: quali fattori incidono su di essa? Come è possibile favorire il coinvolgimento e la partecipazione degli studenti? Scopriremo così il ruolo decisivo del feedback formativo nel favorire motivazione e apprendimento efficace.

CREATIVITÀ E CERVELLO: IL VALORE DEL PENSIERO DIVERGENTE NEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO E INSEGNAMENTO
MODULO 5
venerdì 19 novembre dalle 16.30 alle 19
sabato 20 novembre dalle 15 alle 17
Le ricerche in campo neuroscientifico individuano nella creatività un processo determinato dall’interazione di numerose reti neurali. Superato il modello che collocava il processo creativo in un solo emisfero, oggi sappiamo che ciò che rende uno studente creativo è la sua capacità di attivare sistemi differenti ma integrati, come la memoria, l’attenzione e il controllo cognitivo. La creatività è infatti costrutto complesso, che può essere interpretato come attitudine, potenziale o processo.

MULTIMEDIALITÀ IN CLASSE: LA SCIENZA DELLA VISIONE E DELLA PERCEZIONE
MODULO 6