IL PROGRAMMA

La Digital School of Learning avrà una parte “live” e una parte “asincrona” per ciascun modulo.
Nella parte “live” si potrà fruire di master lecture, tavole rotonde e digital workshop interattivi.
Nella parte “asincrona” saranno messe a disposizione – su digital.schooloflearning.it – due master lecture aggiuntive a cura di relatori internazionali (la prima a cura di David A. Sousa) e verranno forniti ai partecipanti vari materiali di approfondimento come dispense, video pillole e/o podcast, materiali didattici e bibliografia/sitografia. I partecipanti saranno poi accompagnati nel percorso formativo attraverso un tutoraggio a distanza che prevede momenti sincroni e asincroni.

ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO

La mente plastica

Ogni volta che accediamo alla nostra memoria, modifichiamo i nostri schemi mentali. In questo modulo approfondiremo come la mente recupera l'informazione e perché questo sia fondamentale per un apprendimento significativo e duraturo.

La mente critica

Il nostro apprendimento è guidato da credenze, bias e conoscenze pregresse. In questo modulo comprenderemo i meccanismi cognitivi che guidano la nostra interpretazione del mondo ed evidenzieremo le strategie per renderli espliciti.

La mente autoregolata

Nessun apprendimento è possibile se non c'è la volontà di farlo; imparare è un processo faticoso che ci espone ad errori. In questo modulo impareremo come migliorare l'apprendimento attraverso la comprensione dei processi che regolano motivazione, engagement e feedback.

La mente emotiva

Il piacere è alla base di qualsiasi apprendimento. In questo modulo approfondiremo come la relazione tra i processi cognitivi ed emotivi influenzi la nostra attitudine ad imparare e come promuovere un ambiente favorevole all'apprendimento.

La mente sociale

Saper costruire senso comune è indispensabile in una società sempre più interconnessa e liquida. In questo modulo scopriremo il ruolo fondamentale delle relazioni interpersonali nel processo di apprendimento, a partire dai sistemi cognitivi che ci permettono di “metterci nei panni” degli altri.

La mente creativa

Una società in costante e rapida evoluzione richiede di generare nuove idee e soluzioni innovative a partire da ciò che già si conosce. In questo modulo esploreremo i meccanismi cognitivi alla base del processo creativo e le strategie che possono favorire la nostra (pre)disposizione all'innovazione.

SCOPRI IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
CONTATTI

Hai una domanda sulla School of Learning?

SCRIVICI