Formatori

Computational neuroscientist, FEM
Neuroscienziato cognitivo e computazionale appassionato di tecnologia e del mondo dei dati. Dopo aver acquisito un background nel mondo della ricerca scientifica, collabora con NostosGenomics - azienda che sviluppa soluzioni analitiche per migliorare la diagnosi di malattie genetiche e Future Education Modena.
Neuroscienziato cognitivo e computazionale appassionato di tecnologia e del mondo dei dati. Dopo aver acquisito un background nel mondo della ricerca scientifica, collabora con NostosGenomics - azienda che sviluppa soluzioni analitiche per migliorare la diagnosi di malattie genetiche e Future Education Modena.

Neuroscientist, FEM
PhD in neurobiologia dello sviluppo ed ex ricercatore presso l'Ecole Normale Supérieure di Parigi, esperto di Neuroscienze per Future Education Modena.
PhD in neurobiologia dello sviluppo ed ex ricercatore presso l'Ecole Normale Supérieure di Parigi, esperto di Neuroscienze per Future Education Modena.

Learning & Memory Expert, FEM
Dopo un master e un dottorato in Scienze Cognitive ottenuti in UK, ha vinto una fellowship Marie Curie della Commissione Europea ed ha insegnato e fatto ricerca in Spagna per vari anni. Oggi si dedica soprattutto agli aspetti applicativi delle scienze cognitive all'interno del mondo della scuola e dell'impresa.
Dopo un master e un dottorato in Scienze Cognitive ottenuti in UK, ha vinto una fellowship Marie Curie della Commissione Europea ed ha insegnato e fatto ricerca in Spagna per vari anni. Oggi si dedica soprattutto agli aspetti applicativi delle scienze cognitive all'interno del mondo della scuola e dell'impresa.

Neuroscience Expert, FEM
Dopo un dottorato di ricerca in Psicobiologia e Psicofarmacologia, ha lavorato come ricercatore presso il National Institute of Mental Health, USA; il GlaxoSmithKline Psychiatry CEDD, Verona; la Maccine pte ltd, Singapore; la Lundbeck Research Center, Danimarca; e la Encepharm GmbH Research Organization, Germania. E', inoltre, autore del libro "Imparare ad Imparare" (Amazon ed.).
Dopo un dottorato di ricerca in Psicobiologia e Psicofarmacologia, ha lavorato come ricercatore presso il National Institute of Mental Health, USA; il GlaxoSmithKline Psychiatry CEDD, Verona; la Maccine pte ltd, Singapore; la Lundbeck Research Center, Danimarca; e la Encepharm GmbH Research Organization, Germania. E', inoltre, autore del libro "Imparare ad Imparare" (Amazon ed.).

Technology and Inclusion Expert, FEM
Laureata in discipline pedagogiche e psicologiche, si occupa da 15 anni di inclusione scolastica. E’ presidente di Itaca SCS e direttore didattico dei laboratori per l’autonomia a supporto degli studenti con DSA e altre difficoltà scolastiche. Da anni conduce attività didattiche di ricerca-azione ispirate all’utilizzo strategico delle soluzione tecnologiche all’interno del modello dello Universal Design for Learning.
Laureata in discipline pedagogiche e psicologiche, si occupa da 15 anni di inclusione scolastica. E’ presidente di Itaca SCS e direttore didattico dei laboratori per l’autonomia a supporto degli studenti con DSA e altre difficoltà scolastiche. Da anni conduce attività didattiche di ricerca-azione ispirate all’utilizzo strategico delle soluzione tecnologiche all’interno del modello dello Universal Design for Learning.

Teacher & Innovator, FEM
Clavicembalista e docente di musica, si dedica alle Tecnologie didattiche. Ha collaborato alla stesura del Piano Nazionale Scuola Digitale e di quello della Scuola Digitale Trentina. E’ membro del Comitato Scientifico della Rivista EAS (Essere a Scuola) della Casa Editrice Morcelliana. Collabora con la casa editrice Pearson per contenuti inerenti alla didattica musicale con il supporto del digitale. Ambassador eTwinning per il Trentino, si occupa di Realtà Aumentata e Virtuale.

Teacher & Innovator, FEM
Laureata in Scienze della formazione dell’infanzia e della preado- lescenza e in Teorie e metodologie dell’e-learning e della media edu- cation, ha approfondito le sue co- noscenze anche nel Master Koiné – Formatori per la didattica della comunicazione.Ha contribuito alla disseminazione del Piano Nazionale Scuola Digitale sui territori. Apple Distinguished Educator e Learning Innovator presso Future Education Modena.
Laureata in Scienze della formazione dell’infanzia e della preado- lescenza e in Teorie e metodologie dell’e-learning e della media edu- cation, ha approfondito le sue co- noscenze anche nel Master Koiné – Formatori per la didattica della comunicazione.Ha contribuito alla disseminazione del Piano Nazionale Scuola Digitale sui territori. Apple Distinguished Educator e Learning Innovator presso Future Education Modena.
Guest Speaker

Professore emerito di Psicobiologia presso l’Università Sapienza di Roma, ha lavorato in numerosi istituti di ricerca internazionali tra cui il Karolinska Institutet di Stoccolma, il Brain Research Institute dell- ’UCLA a Los Angeles, il Jackson Laboratory nel Maine, il Center for Neurobiology of Learning and Memory dell’Università di California a Irvine. Dal 1976 al 2002 ha diretto l’Istituto di psicobiologia e psico- farmacologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Professore emerito di Psicobiologia presso l’Università Sapienza di Roma, ha lavorato in numerosi istituti di ricerca internazionali tra cui il Karolinska Institutet di Stoccolma, il Brain Research Institute dell- ’UCLA a Los Angeles, il Jackson Laboratory nel Maine, il Center for Neurobiology of Learning and Memory dell’Università di California a Irvine. Dal 1976 al 2002 ha diretto l’Istituto di psicobiologia e psico- farmacologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Francesco Orzi è neurologo. Ha lavorato come ricercatore presso il National Institute of Mental Health, Bethesda, USA. E' stato professore ordinario di neurologia alla Sapienza Università di Roma e ha diretto per quasi due decenni la Neurologia dell'Ospedale Universitario Sant'Andrea. E' autore di numerosi articoli scientifici e capitoli di libri neurologici.
Francesco Orzi è neurologo. Ha lavorato come ricercatore presso il National Institute of Mental Health, Bethesda, USA. E' stato professore ordinario di neurologia alla Sapienza Università di Roma e ha diretto per quasi due decenni la Neurologia dell'Ospedale Universitario Sant'Andrea. E' autore di numerosi articoli scientifici e capitoli di libri neurologici.