LA MENTE PLASTICA
7 ottobre 202015.00 | 18.00
Avere una mente plastica significa possedere la capacità di modificare la struttura del nostro cervello ogni volta che mettiamo a confronto nuove informazioni con quelle che già sappiamo, al fine di influenzare i nostri comportamenti futuri. Ogni volta che accediamo alla nostra memoria, modifichiamo i nostri schemi mentali. In questo modulo approfondiremo in che modo la mente organizza e recupera l'informazione e perché questa conoscenza è fondamentale per costruire apprendimenti significativi e duraturi.
Master LectureAntonino Vallesi15.00 | 15.45Argomenti principali:
Dall'idea di un cervello "fisso" a quella di cervello plastico per tutta la vita (lifespan perspective) Plasticità e sviluppo: i periodi sensibili Plasticità nel cervello adulto; neuroplasticità adattiva e maladattiva (cenni) Come funziona la mente plastica: apprendimento e memorie (H.M.) Come vengono immagazzinate e consolidate le memorie una volta acquisite (in sintesi, propedeutico alla discussione successiva)
Tavola RotondaAntonino Vallesi, Daniela Di Donato, Andrea Tinterri, Beatrice Aimi16.00 | 16.45
Il retrieval e la sua importanza per il processo di insegnamento/apprendimento Il chunking e la sua importanza per il processo di insegnamento/apprendimento Il transfer - come favorire l’applicazione degli apprendimenti a nuovi contesti e situazioni?
Digital WorkshopDaniela Di Donato17.00 | 18.00Confronto e analisi delle principali metodologie in grado di favorire lo sviluppo della plasticità neurale.
LA MENTE AUTOREGOLATA
14 ottobre 202015.00 | 18.00
La comprensione dei meccanismi cerebrali che regolano attenzione, motivazione e ricompensa è alla base delle strategie che consentono di prefissare e perseguire gli obiettivi, limitando distrazioni e procrastinazione. L’apprendimento autoregolato coinvolge il monitoraggio delle proprie credenze, attitudini e azioni e la contestuale valutazione del livello raggiunto, così come dello sforzo profuso. In questo modulo impareremo come mettere in campo strategie che utilizzano autoregolazione, engagement e feedback per migliorare l’apprendimento.
Master LectureMassimo Turatto15.00 | 15.45Argomenti principali:
Proprietà e limiti dell'attenzione Controllo cognitivo e attenzione Attenzione, disattenzione e apprendimento Autoregolazione della distrazione
Tavola RotondaMassimo Turatto, Valentina Grion, Andrea Tinterri, Beatrice Aimi 16.00 | 16.45
Ricompensa e apprendimento Motivazione intrinseca ed estrinseca L’importanza del feedback per l’apprendimento
Digital WorkshopValentina Grion17.00 | 18.00Come favorire in classe la pratica del feedback, dell’autovalutazione e della valutazione tra pari: possibili applicazioni.
LA MENTE EMOTIVA
21 ottobre 202015.00 | 18.00
Il piacere è alla base di qualsiasi apprendimento. La nostra cognizione è influenzata in ogni momento dal nostro stato emotivo - di conseguenza, comprendere i meccanismi che regolano le emozioni è cruciale per promuovere un'attitudine improntata alla crescita personale (growing mindset). Saranno presentate esperienze e strategie che, agendo su aspettative, credenze e convinzioni, favoriscono un ambiente emotivamente idoneo all’apprendimento efficace.
Master LectureMariagrazia Contini15.00 | 15.45Argomenti principali:
Il benessere emotivo come prerequisito dell’apprendimento Elementi cognitivi delle (e nelle) emozioni Consapevolezza e comunicazione emotiva Aspettative, credenze e convinzioni Come favorire un growing mindset
Tavola RotondaMariagrazia Contini, Michele Gabbanelli, Andrea Tinterri, Beatrice Aimi16.00 | 16.45
I livelli di sviluppo neurobiologico del cervello emotivo Perché e come le emozioni influenzano l’apprendimento e la memoria Come gestire i casi difficili a scuola
Digital WorkshopMichele Gabbanelli17.00 | 18.00Educare all’intelligenza emotiva: il Social Emotional Learning.
LA MENTE CREATIVA
28 ottobre 202015.00 | 18.00
È un mito che la creatività sia appannaggio di pochi individui speciali: ognuno di noi nasce con la capacità di generare idee originali partendo dalla conoscenza condivisa. Tuttavia, l’esercizio della creatività richiede una literacy, al pari di quella matematica o letteraria, e una pratica che permetta di esprimere e sviluppare il potenziale latente individuale. Negli ultimi anni la scienza ha esplorato il processo creativo, estrapolando indicazioni metodologiche che possono essere trasposte nel sistema scolastico.
Master LectureGiovanni Corazza15.00 | 15.45Argomenti principali:
Creatività: lusso o necessità? Perché siamo creativi? Una risposta dalla biologia dell'evoluzione Creatività e Intelligenza: una relazione non banale Favorire lo sviluppo della creatività individuale attraverso ambienti e comportamenti
Tavola RotondaGiovanni Corazza, Debora Strappati, Andrea Tinterri, Beatrice Aimi16.00 | 16.45
Il difficile rapporto tra la scuola e la creatività La didattica del pensiero creativo
Digital WorkshopDebora Strappati17.00 | 18.00Come sviluppare pensiero creativo in classe: la didattica della creatività
LA MENTE SOCIALE
4 novembre 202015.00 | 18.00
L’apprendimento è il risultato del confronto con il mondo che ci circonda, inclusi gli altri. Le relazioni interpersonali sono fondamentali perché permettono di integrare conoscenze e prospettive, risolvere problemi e sviluppare idee innovative. Esploreremo i meccanismi che il nostro cervello utilizza per interagire con i nostri simili e metterci “nei panni degli altri”. Approfondiremo quindi le strategie didattiche che utilizzano gli aspetti sociali della cognizione per favorire l’apprendimento, incluso il gioco.
Master LectureLeonardo Fogassi15.00 | 15.45Argomenti principali:
La cognizione attraverso il sistema motorio (Embodied cognition ed il suo ruolo nell’apprendimento) Il sistema specchio (mirror) ed il suo rapporto con l’apprendimento Il sistema mirror e la comprensione delle emozioni e delle intenzioni
Tavola RotondaLeonardo Fogassi, Matteo Bisanti, Andrea Tinterri, Beatrice Aimi16.00 | 16.45
Quale implicazione didattica possono avere i concetti correlati al sistema motorio Quali sono i presupposti neuroscientifici in grado di spiegare l’efficacia delle mediazione sociale nell’apprendimento. Che relazione si può prevedere fra il concetto di enactment e la teoria della mente (theory of mind)
Digital WorkshopMatteo Bisanti17.00 | 18.00I Live Action Roleplaying Games - o EdU LARP - come strumento di apprendimento
LA MENTE CRITICA
11 novembre 202015.00 | 18.00
Il nostro apprendimento è guidato da credenze, bias e conoscenze pregresse. In questo modulo comprenderemo i meccanismi cognitivi che guidano la nostra interpretazione del mondo ed evidenzieremo le strategie per renderli espliciti.